Paolo Spagnoletti

Note biografiche
Dottorato di Ricerca in "Sistemi Informativi Aziendali" - Università Luiss Guido Carli di Roma (XIX Ciclo). Tesi dal titolo: "Organizzare la Sicurezza dei Sistemi Informativi" (2007).
Master in Ingegneria dell'Impresa - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (2003).
Laurea in Ingegneria Elettronica - Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (2001).
Diploma di maturità classica - Liceo Classico ‘Mario Pagano' di Campobasso (1994).
Aree di ricerca: Cybersecurity, Digital media and participation, Digital transformation, E-commerce, Information technology (IT), Information Systems, Innovation, Knowledge Management and R&D, Organization, Social Capital & Networks, Technology
- Dipartimento di Impresa e ManagementDipartimento di Giurisprudenza
Curriculum
È professore associato di Organizzazione Aziendale (SECS-P/10) e responsabile scientifico di progetti di ricerca presso il Center for Leadership, Innovation e Organisation (CLIO). E’ membro del comitato di coordinamento e gestione del Centro di Competenza Cyber 4.0. È visiting professor presso l’Università di Agder (Norvegia) dove collabora con il Center for Integrated Emergency Management (CIEM). Presso la Luiss Business School è direttore del programma executive in IT governance (EMIT) e coordina il Master in Cybersecurity (cyber). Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di prima fascia per il settore 13/B3.
Interessi di Ricerca
I suoi principali interessi di ricerca riguardano il rapporto tra tecnologie digitali e cambiamento organizzativo ed in particolare il design dei sistemi informativi e la sicurezza delle informazioni. Attualmente conduce studi e progetti di ricerca sulla trasformazione digitale, sullo smartworking, sul crowdfunding e sulle darknet.
Attività Didattica
Titolare dei corsi di Organizzazione Aziendale e Digital Transformation in Luiss, ha svolto attività didattica nell'ambito di programmi di laurea e post laurea in Italia e all’estero. L'esperienza didattica riguarda principalmente i temi del digital business, delle workplace technologies e della cybersecurity.