Economia e Management

L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale

Graduates in the Degree in Economics and Management obtain a solid general basic training in economic, business, legal and quantitative disciplines, as well as good methodological training for the analysis and critical interpretation of economic and business dynamics. They will understand its operational and economic-financial profile and acquire the useful tools for the formulation, implementation and control of decisions.

The course is characterized by the search for an effective balance between the many basic methodological tools needed and the possibility, starting from the third year, to carve out a curricular path in which to start acquiring specialist and professionalizing elements.

The designed degree course ensures constant attention to the development of solid basic skills with reference to economic analysis, quantitative tools and legal knowledge. Finally, knowledge of the economic, financial and corporate disciplines is contextualized both in the functional dimension (administration and control, marketing, business management, organization), and in the sectoral dimension (industrial, service, commercial, companies and public administrations). The study plan is compatible with the need to encourage entry into the labor market, providing for professional teaching and seminar or internship activities in the teaching system, and the obligation to insert a choice course in English. All this is consistent with the proposed subdivision of the Scientific Disciplinary Sectors both in the economy and in the business economy. The organization of the degree course is also oriented towards the continuation of studies in the master's degree courses in the "Economic-business sciences" class or in the "Economic sciences" class.

Leggi di più Leggi di meno
Immagine
I corsi di laurea e di laurea magistrale in Luiss.

I - Anno accademico (2022-2023)

II - Anno accademico (2023-2024)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
A61 CONTABILITA'E BILANCIO SECS-P/07 6
  • TBA
005 DIRITTO COMMERCIALE IUS/04 8
  • TBA
044 MATEMATICA FINANZIARIA SECS-S/06 8
  • TBA
Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
509 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SECS-P/08 8
  • TBA
027 ECONOMIA INDUSTRIALE SECS-P/06 6
  • TBA
AK2 MACROECONOMIA E POLITICA ECONOMICA SECS-P/01 8
  • TBA
T075 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO SECS-P/07 6
  • TBA

III - Anno accademico (2024-2025)

Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 18
Per la prova finale 4
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 6
Abilità informatiche e telematiche 6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4
Totale n. crediti 180

È possibile verificare i vincoli di propedeuticità che lo studente è tenuto a rispettare nella successione degli esami di profitto alla pagina Propedeuticità 
È inoltre possibile verificare le informazioni relative agli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) alla seguente pagina
Info sugli “Ulteriori crediti”
A scelta dello studente (18 CFU): occorre scegliere tre insegnamenti da 6 CFU che si terranno al III anno di corso. Uno dei tre insegnamenti da inserire nel piano di studi deve essere in lingua inglese. La scelta dovrà essere effettuata al termine del II anno di corso.  
Gli studenti interessati ad usufruire delle agevolazioni previste dalla Convenzione stipulata dalla LUISS Guido Carli con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, quali l'esonero dalla prima prova dell'esame di Stato per l'accesso alla sezione A e B dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dovranno inserire nel proprio piano di studi, come corso a scelta o libero un insegnamento con settore scientifico-disciplinare SECS-P/07. 
L’inserimento di tale insegnamento nel percorso triennale è fondamentale anche per usufruire delle agevolazioni previste dalla convenzione per il percorso di Laurea Magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo. 
Vi invitiamo a prendere visione della Convenzione alla seguente pagina 
http://www.luiss.it/esami-di-stato/convenzione-luiss-odcec-roma
Conoscenza di almeno una lingua straniera:   Inglese - insegnamento obbligatorio da 6 CFU. Il corso ha inizio nel I semestre del I anno per i livelli fino al B1.2, nel II semestre del I anno per i livelli pari o superiori a B1.3. Per determinare i livelli e formare le classi tutti gli studenti saranno sottoposti ad un test di livello in sede di test di ammissione. Per ulteriori informazioni in merito ai corsi di lingua, è possibile contattare il Centro Linguistico di Ateneo.
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (4 CFU) 
In particolare, è possibile maturare i 4 CFU:

  • con un corso di seconda lingua a scelta tra arabo, cinese, francese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. La frequenza del corso di lingua opzionale è prevista a partire dal II semestre del II anno per una durata complessiva di tre semestri (fino al II semestre del III anno). Per ulteriori informazioni in merito ai corsi di lingua, è possibile contattare il Centro Linguistico di Ateneo;
  • con lo svolgimento di un tirocinio, partecipando ai corsi sulle Soft-skillsSeminari ed Altre Attività proposte e deliberate dal Dipartimento o dall’Ateneo e/o riconosciute dallo stesso.

N.B. la scelta della seconda lingua o delle attività proposte sarà effettuata al termine del I anno di corso.  
Gli studenti che vogliono usufruire delle agevolazioni previste dalla Convenzione stipulata dalla LUISS Guido Carli con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, relativamente al tirocinio professionale semestrale da svolgere nel corso dell’ultimo anno del corso di studio, dovranno attenersi alle seguenti modalità in modo da conseguire, allo stesso tempo, anche i crediti. 
Ai fini del calcolo del punteggio per la selezione per i Programmi di scambio internazionale con Paesi europei (Erasmus+) ed extraeuropei, verranno considerati tutti i crediti validi ai fini della laurea ottenuti e registrati in carriera entro la fine della sessione d’esame invernale (ivi inclusi eventuali crediti ottenuti per tirocinio, lingue, seminari, soft skills, summer schools, insegnamenti anticipati, ecc.). Non verranno presi in considerazione i crediti di eventuali corsi liberi.