Marketing

LM-77 Scienze economico-aziendali

Il corso di studi, con due specializzazioni, risponde al bisogno di analisi e misura dei fenomeni di mercato (Analisi e misure di marketing - Marketing Analytics & Metrics – in italiano e in inglese), così come a quello di gestione degli scambi e delle relazioni con clienti e partner commerciali (Gestione dei processi e delle relazioni di marketing - Market relationship & Customer engagement – in italiano e in inglese).

I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Marketing saranno inquadrabili come Marketing/Business/Industry Analyst, Marketing & Sales Performance Specialist, Brand/Product/Communication Manager, Marketing Manager, Account/Sales Manager, Account/Sales manager, Merchandiser/Promoter, Consulente, Ricercatore. 

Leggi di più Leggi di meno
Immagine
I corsi di laurea e di laurea magistrale in Luiss.
ANALISI E MISURE DI MARKETING

I - Anno accademico (2022-2023)

Codice Insegnamento SSD Crediti Canale A Canale B
M158 ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO SECS-P/08 8
M200IT BEHAVIORAL ECONOMICS AND CONSUMER DECISION MAKING  SECS-P/01 6
M156 LEGAL ISSUES IN MARKETING IUS/05 6
M201IT MANAGERIAL ECONOMICS: THEORIES AND MARKETING APPLICATIONS  SECS-P/01 6
M157IT RESEARCH METHODOLOGY FOR MARKETING SECS-P/08 6
Codice Insegnamento SSD Crediti Canale A Canale B
M160 ANALISI E MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE DI MARKETING - MARKETING METRICS SECS-P/08 6
SFY GESTIONE DEL PRODOTTO E DELLA MARCA SECS-P/08 8
M161 METODI STATISTICI PER IL MARKETING SECS-S/03 8
M159 ORGANIZATIONAL ISSUES IN MARKETING AND SALES SECS-P/10 8

II - Anno accademico (2023-2024)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M514IT BUSINESS AND MARKETING ANALYTICS SECS-P/08 6
  • TBA
M163 MARKETING PLAN AND MARKSTRAT SIMULATION SECS-P/08 6
  • TBA
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
Tirocini formativi e di orientamento 8
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4
Totale n. crediti 120
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
GAP 1 (Content Design & Production) 2
GAP 2 ( Be Active in the Summer) 2
Tirocini formativi e di orientamento 6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 2
Totale n. crediti 120

 

Indirizzi Analisi e Misure di Marketing e Gestione dei processi e delle Relazioni di Marketing (in italiano)
Gli studenti iscritti agli indirizzi in lingua italiana dovranno effettuare la scelta di uno dei due indirizzi durante il I semestre, direttamente online tramite il Web Self-service. Maggiori informazioni verranno fornite durante il I semestre del I anno di corso. 
Gli indirizzi saranno attivati in base al numero delle scelte degli studenti. 
Note sugli “Ulteriori crediti”
Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU) 
Al termine del I anno gli studenti sceglieranno, tramite Web Self Service, due insegnamenti elettivi.
Prova finale 
La prova finale (18 CFU) dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/o in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame.
Ulteriori conoscenze linguistiche 
È obbligatorio frequentare il corso di Business English and Professional Development da 4 CFU. Il corso si svolge nel I semestre del I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Centro Linguistico di Ateneo.
Tirocinio (o Project work) 
Tirocinio (o Project Work) obbligatorio da 6 CFU. Può essere svolto già dal I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Career Services oppure prendere in visione il programma sul Project Work
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 
Durante le due settimane dedicate alla Freshers’ Week, le matricole dovranno seguire delle attività obbligatorie destinate al rafforzamento delle skill personali ed interpersonali. Queste attività di induction sono dirette a far conoscere il mondo Luiss ai nuovi studenti, sia con riferimento ai suoi docenti che ai suoi servizi più importanti.
Le attività sono dirette a far imparare gli studenti dalla “pratica”, esponendoli a practitioner di alto valore che insieme a loro cercheranno di riflettere su temi centrali per lo sviluppo personale e professionale.L’idea degli incontri e dei laboratori collegati sarà proprio quella di mettere in relazione vita personale e vita professionale ed imparare dall’esperienza di personalità di spicco in vari settori.
Dato il format delle due settimane, gli studenti inizieranno a conoscersi ed inizieranno a sviluppare skill legate al team work e al project management; dovranno sviluppare abilità legate all’organizzazione e alla comunicazione di idee generate in team; infine gli studenti saranno chiamati a sviluppare skill di comunicazione e legate al mondo del digitale.
Le competenze saranno acquisite tramite lezioni e progetti da svolgere in team in entrambe le settimane e verificate tramite presentazioni e lavori individuali. Il giudizio verrà espresso in termini di idoneità.
Attraverso queste attività obbligatorie, verranno riconosciuti 2 crediti formativi previsti in ordinamento per “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

GAP 1 e GAP 2

Nel gap tra primo e secondo semestre (GAP 1), gli studenti potranno partecipare a una serie di attività denominate “Content Design & Production”, aventi lo scopo di aiutare gli studenti a rafforzare le skill acquisite durante il primo semestre e di completare la propria esperienza di “enquirer”.

Attraverso queste attività obbligatorie verranno riconosciuti 2 crediti formativi.

Nel gap tra secondo e terzo semestre (GAP 2), gli studenti potranno partecipare a una serie di attività denominate “Be Active in the Summer” che consentiranno di mettere in pratica le conoscenze e competenze acquisite durante il loro primo anno di studio. Tali attività prevedono il coinvolgimento degli studenti in gruppi di lavoro per realtà no-profit e/o for profit al fine di realizzare e proporre progetti di ricerca.

Attraverso queste attività obbligatorie verranno riconosciuti 2 crediti formativi
Ai fini del calcolo del punteggio per la selezione per i Programmi di scambio internazionale con Paesi europei (Erasmus+) ed extraeuropei e per i Programmi di Double Degree e Partnership Strutturate, verranno considerati tutti i crediti validi ai fini della laurea ottenuti e registrati in carriera entro la fine della sessione d’esame invernale (ivi inclusi eventuali crediti ottenuti per tirocinio, lingue, seminari, soft skills, summer schools, insegnamenti anticipati, ecc.). Non verranno presi in considerazione i crediti di eventuali corsi liberi
 

BI-LUISS JOINT MSC IN MARKETING

I - Anno accademico (2022-2023)

II - Anno accademico (2023-2024)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
BI012 BEHAVIORAL ECONOMICS AND CONSUMER DECISION MAKING  SECS-P/01 6
  • TBA
BI013 INTEGRATED MARKETING COMMUNICATION SECS-P/08 6
  • TBA
BI011 MANAGERIAL ECONOMICS: THEORIES AND MARKETING APPLICATIONS  SECS-P/01 6
  • TBA
BI010 MARKETING LAW AND REGULATION IUS/05 6
  • TBA
BI014 PERFORMANCE MARKETING SECS-P/10 6
  • TBA
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
Tirocini formativi e di orientamento 8
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4
Totale n. crediti 120
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
GAP 1 (Content Design & Production) 2
GAP 2 ( Be Active in the Summer) 2
Tirocini formativi e di orientamento 6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 2
Totale n. crediti 120

 

The BI-Luiss Joint MSc in Marketing foresees a specific study plan for which the first year is carried out at BI Norwegian Business School and the second year in Luiss. For more information on the activities envisaged by the program please refer also to the present webpage: https://www.bi.edu/programmes-and-individual-courses/master-programmes/biluiss-masters-in-marketing/
 

GESTIONE DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI DI MARKETING

I - Anno accademico (2022-2023)

Codice Insegnamento SSD Crediti Canale A Canale B
M158 ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO SECS-P/08 8
M200IT BEHAVIORAL ECONOMICS AND CONSUMER DECISION MAKING  SECS-P/01 6
M156 LEGAL ISSUES IN MARKETING IUS/05 6
M201IT MANAGERIAL ECONOMICS: THEORIES AND MARKETING APPLICATIONS  SECS-P/01 6
M157IT RESEARCH METHODOLOGY FOR MARKETING SECS-P/08 6
Codice Insegnamento SSD Crediti Canale A Canale B
M204 COMUNICAZIONE DI MARKETING E LINGUAGGI DEI NUOVI MEDIA M-FIL/05 6
M515IT DIGITAL MARKETING SECS-S/03 8
SFY GESTIONE DEL PRODOTTO E DELLA MARCA SECS-P/08 8
M159 ORGANIZATIONAL ISSUES IN MARKETING AND SALES SECS-P/10 8

II - Anno accademico (2023-2024)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M163 MARKETING PLAN AND MARKSTRAT SIMULATION SECS-P/08 6
  • TBA
M166 RETAIL AND SERVICE EXPERIENCE MARKETING SECS-P/08 6
  • TBA
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
Tirocini formativi e di orientamento 8
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4
Totale n. crediti 120
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
GAP 1 (Content Design & Production) 2
GAP 2 ( Be Active in the Summer) 2
Tirocini formativi e di orientamento 6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 2
Totale n. crediti 120

 

Indirizzi Analisi e Misure di Marketing e Gestione dei processi e delle Relazioni di Marketing (in Italiano)
Gli studenti iscritti agli indirizzi in lingua italiana dovranno effettuare la scelta di uno dei due indirizzi durante il I semestre, direttamente online tramite il Web Self Service. Maggiori informazioni verranno fornite durante il I semestre del I anno di corso. 
Gli indirizzi saranno attivati in base al numero delle scelte degli studenti. 
Note sugli “Ulteriori crediti”
Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU) 
Al termine del I anno gli studenti sceglieranno, tramite Web Self Service, due insegnamenti elettivi.
Prova finale 
La prova finale (18 CFU) dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/o in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame.
Ulteriori conoscenze linguistiche 
È obbligatorio frequentare il corso di Business English and Professional Development da 4 CFU. Il corso si svolge nel I semestre del I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Centro Linguistico di Ateneo.
Tirocinio (o Project work) 
Tirocinio (o Project Work) obbligatorio da 6 CFU. Può essere svolto già dal I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Career Services oppure prendere in visione il programma sul Project Work
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 
Durante le due settimane dedicate alla Freshers’ Week, le matricole dovranno seguire delle attività obbligatorie destinate al rafforzamento delle skill personali ed interpersonali. Queste attività di induction sono dirette a far conoscere il mondo Luiss ai nuovi studenti, sia con riferimento ai suoi docenti che ai suoi servizi più importanti.
Le attività sono dirette a far imparare gli studenti dalla “pratica”, esponendoli a practitioner di alto valore che insieme a loro cercheranno di riflettere su temi centrali per lo sviluppo personale e professionale.
L’idea degli incontri e dei laboratori collegati sarà proprio quella di mettere in relazione vita personale e vita professionale ed imparare dall’esperienza di personalità di spicco in vari settori.
Dato il format delle due settimane, gli studenti inizieranno a conoscersi ed inizieranno a sviluppare skill legate al team work e al project management; dovranno sviluppare abilità legate all’organizzazione e alla comunicazione di idee generate in team; infine gli studenti saranno chiamati a sviluppare skill di comunicazione e legate al mondo del digitale.
Le competenze saranno acquisite tramite lezioni e progetti da svolgere in team in entrambe le settimane e verificate tramite presentazioni e lavori individuali. Il giudizio verrà espresso in termini di idoneità.
Attraverso queste attività obbligatorie, verranno riconosciuti 4 crediti formativi previsti in ordinamento per “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

GAP 1 e GAP 2

Nel gap tra primo e secondo semestre (GAP 1), gli studenti potranno partecipare a una serie di attività denominate “Content Design & Production”, aventi lo scopo di aiutare gli studenti a rafforzare le skill acquisite durante il primo semestre e di completare la propria esperienza di “enquirer”.

Attraverso queste attività obbligatorie verranno riconosciuti 2 crediti formativi.

Nel gap tra secondo e terzo semestre (GAP 2), gli studenti potranno partecipare a una serie di attività denominate “Be Active in the Summer” che consentiranno di mettere in pratica le conoscenze e competenze acquisite durante il loro primo anno di studio. Tali attività prevedono il coinvolgimento degli studenti in gruppi di lavoro per realtà no-profit e/o for profit al fine di realizzare e proporre progetti di ricerca.

Attraverso queste attività obbligatorie verranno riconosciuti 2 crediti formativi
Ai fini del calcolo del punteggio per la selezione per i Programmi di scambio internazionale con Paesi europei (Erasmus+) ed extraeuropei e per i Programmi di Double Degree e Partnership Strutturate, verranno considerati tutti i crediti validi ai fini della laurea ottenuti e registrati in carriera entro la fine della sessione d’esame invernale (ivi inclusi eventuali crediti ottenuti per tirocinio, lingue, seminari, soft skills, summer schools, insegnamenti anticipati, ecc.). Non verranno presi in considerazione i crediti di eventuali corsi liberi
 

MARKET RELATIONSHIP & CUSTOMER ENGAGEMENT

I - Anno accademico (2022-2023)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M200IN BEHAVIORAL ECONOMICS AND CONSUMER DECISION MAKING  SECS-P/01 6
SEN CONSUMER BEHAVIOR SECS-P/08 8
M199 LEGAL ISSUES IN MARKETING IUS/05 6
M201IN MANAGERIAL ECONOMICS: THEORIES AND MARKETING APPLICATIONS  SECS-P/01 6
M307 RESEARCH METHODOLOGY FOR MARKETING SECS-P/08 6
Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M515IN DIGITAL MARKETING SECS-S/03 8
M257 MARKETING COMMUNICATION & NEW MEDIA M-FIL/05 6
M308 ORGANIZATIONAL ISSUES IN MARKETING AND SALES SECS-P/10 8
M198 PRODUCT & BRAND MANAGEMENT SECS-P/08 8

II - Anno accademico (2023-2024)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M197 MARKETING PLAN & MARKSTRAT SIMULATION SECS-P/08 6
  • TBA
M258 RETAIL AND SERVICE EXPERIENCE MARKETING SECS-P/08 6
  • TBA
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
Tirocini formativi e di orientamento 8
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4
Totale n. crediti 120
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
GAP 1 (Content Design & Production) 2
GAP 2 ( Be Active in the Summer) 2
Tirocini formativi e di orientamento 6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 2
Totale n. crediti 120

English majors have to be chosen when applying for the admission test. Students admitted without taking the test should choose a major when they enroll.
Majors will only be activated if the minimum number of required students is reached.
Additional credits 
A scelta dello studente - Elective courses (12 credits) 
Students have to choose two courses of 6 credits that will be held in the I semester of the II year. The courses have to be chosen at the end of the I year.
 
Prova Finale - Master Degree's Thesis (18 credits)
The final evaluation for master's degree programs consists of the discussion and evaluation of a dissertation written in English on a topic related to a course the student has passed an exam on. 
Ulteriori conoscenze linguistiche – Mandatory language (4 credits) 
Students have to attend a mandatory language, choosing from Arabic, Chinese, French, German, Portuguese, Russian and Spanish. The course will be held during the II semester of Students must choose the mandatory language during the I semester of the I year according to the procedure that will be communicated. For further information: The University Language Center 
Tirocini formativi e di orientamento - Internships and project works 
An internship or project work is required for 6 credits. The internship or project work can be performed in both the I and II year of the program. For more information contact the Career Services Office or Luiss Project Network
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro - Other activities to gain useful work-related skills 
During the freshers Week students will take part to the Learning Innovation Activities. These activities are designed for the students to get to know Luiss. Students will meet important practitioners to reflect on important themes: diversity, ethics, the importance of socio-emotional sensibility in interpersonal relations, the importance of personal purpose in the professional and individual life.
The idea behind the project is to connect personal and professional life and learn from experienced practitioners. Students will develop several skills such as: team-work, project management, communications and organizational skills, and digital skills.

GAP 1 and GAP 2

In the gap between the first and second semester (GAP 1), students will be able to participate in a series of activities called "Content Design & Production", with the aim of helping students to strengthen the skills acquired during the first semester and to complete their experience of "Enquirer”. Through these mandatory activities will be recognized 2 credits. 
In the gap between second and third semesters (GAP 2), students will be able to participate in a series of activities called "Be Active in the Summer" that will allow them to put into practice the knowledge and skills acquired during their first year of study. These activities involve students in working groups for non-profit and/or for profit in order to carry out and propose research projects. Through these mandatory activities will be recognized 2 credits. 
For selection purposes (Exchange Programs, Double Degrees, Structured Partnerships) account will be taken of all credits earned and recorded by the end of the winter exam session (including credits earned from internships, languages, seminars, soft skills, summer schools, courses brought forward, etc.). Credits earned from additional courses (corsi liberi) will not count.

 

MARKETING ANALYTICS & METRICS

I - Anno accademico (2022-2023)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M200IN BEHAVIORAL ECONOMICS AND CONSUMER DECISION MAKING  SECS-P/01 6
SEN CONSUMER BEHAVIOR SECS-P/08 8
M199 LEGAL ISSUES IN MARKETING IUS/05 6
M201IN MANAGERIAL ECONOMICS: THEORIES AND MARKETING APPLICATIONS  SECS-P/01 6
M307 RESEARCH METHODOLOGY FOR MARKETING SECS-P/08 6
Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M202 MARKETING METRICS SECS-P/08 6
M308 ORGANIZATIONAL ISSUES IN MARKETING AND SALES SECS-P/10 8
M198 PRODUCT & BRAND MANAGEMENT SECS-P/08 8
M201 STATISTICS FOR MARKETING SECS-S/03 8

II - Anno accademico (2023-2024)

Codice Insegnamento SSD Crediti Docente
M514IN BUSINESS AND MARKETING ANALYTICS SECS-P/08 6
  • TBA
M197 MARKETING PLAN & MARKSTRAT SIMULATION SECS-P/08 6
  • TBA
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
Tirocini formativi e di orientamento 8
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4
Totale n. crediti 120
Ulteriori crediti Crediti
A scelta dello studente 12
Per la prova finale 18
Ulteriori conoscenze linguistiche 4
GAP 1 (Content Design & Production) 2
GAP 2 ( Be Active in the Summer) 2
Tirocini formativi e di orientamento 6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 2
Totale n. crediti 120

 

English majors have to be chosen when applying for the admission test. Students admitted without taking the test should choose a major when they enroll.
Majors will only be activated if the minimum number of required students is reached.
Additional credits 
A scelta dello studente - Elective courses (12 credits) 
Students have to choose two courses of 6 credits that will be held in the I semester of the II year. The courses have to be chosen at the end of the I year.
 
Prova Finale - Master Degree's Thesis (18 credits)
The final evaluation for master's degree programs consists of the discussion and evaluation of a dissertation written in English on a topic related to a course the student has passed an exam on. 
Ulteriori conoscenze linguistiche – Mandatory language (4 credits) 
Students have to attend a mandatory language, choosing from Arabic, Chinese, French, German, Portuguese, Russian and Spanish. The course will be held during the II semester of the I year.
Students must choose the mandatory language during the I semester of the I year according to the procedure that will be communicated. For further information: The University Language Center 
Tirocini formativi e di orientamento - Internships and project works 
An internship or project work is required for 6 credits. The internship or project work can be performed in both the I and II year of the program. For more information contact the Career Services Office or Luiss Project Network
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro - Other activities to gain useful work-related skills 
During the freshers Week students will take part to the Learning Innovation Activities. These activities are designed for the students to get to know Luiss. Students will meet important practitioners to reflect on important themes: diversity, ethics, the importance of socio-emotional sensibility in interpersonal relations, the importance of personal purpose in the professional and individual life.
The idea behind the project is to connect personal and professional life and learn from experienced practitioners. Students will develop several skills such as: team-work, project management, communications and organizational skills, and digital skills.

GAP 1 and GAP 2

In the gap between the first and second semester (GAP 1), students will be able to participate in a series of activities called "Content Design & Production", with the aim of helping students to strengthen the skills acquired during the first semester and to complete their experience of "Enquirer”.Through these mandatory activities will be recognized 2 credits. 
In the gap between second and third semesters (GAP 2), students will be able to participate in a series of activities called "Be Active in the Summer" that will allow them to put into practice the knowledge and skills acquired during their first year of study. These activities involve students in working groups for non-profit and/or for profit in order to carry out and propose research projects. Through these mandatory activities will be recognized 2 credits. 
For selection purposes (Exchange Programs, Double Degrees, Structured Partnerships) account will be taken of all credits earned and recorded by the end of the winter exam session (including credits earned from internships, languages, seminars, soft skills, summer schools, courses brought forward, etc.). Credits earned from additional courses (corsi liberi) will not count.