
Gestione d'Impresa
LM-77 Scienze economico-aziendali
I laureati in Gestione d’impresa si distinguono per padroneggiare sia le competenze che caratterizzano le principali funzioni aziendali, sia l’abilità di sviluppare una visione sistemica e strategica dell’impresa. I vari indirizzi di specializzazione consentono allo studente di acquisire conoscenze specifiche e, attraverso esse, di indirizzare il proprio profilo professionale e, conseguentemente, il futuro impiego. In particolare:
- i laureati in Gestione d’impresa con indirizzo in Imprenditorialità e family business desiderano acquisire le competenze per creare e gestire nuove imprese/progetti imprenditoriali o per gestire piccole e medie imprese esistenti,
- i laureati in Gestione d’impresa con indirizzo in Organizzazione e gestione delle risorse umane intendono orientare il loro curriculum verso l’inserimento all’interno della funzione gestione delle risorse umane in una media o grande impresa, italiana o straniera,
- i laureati in Gestione d’impresa con indirizzo in Strategic management intendono orientare il loro curriculum verso la consulenza strategica o la gestione aziendale di aziende di varie dimensioni,
- i laureati in Gestione d’impresa che sceglieranno il Piano di studio individuale desiderano orientare il loro curriculum verso una determinata funzione aziendale al fine di maturare le competenze necessarie per operare con successo al suo interno come junior manager o per supportarne l’attività dall’esterno come consulente.

Sbocchi professionali
Grazie all’ampiezza delle competenze funzionali e delle abilità trasversali acquisite durante il percorso di studio, il laureato in Gestione d’impresa può svolgere il ruolo di junior manager, all’interno di funzioni aziendali di imprese di diverse dimensioni o settori, oppure quello di consulente a supporto delle attività sviluppate da tali imprese. I principali sbocchi professionali comprendono ad esempio:
- junior manager di aziende di grandi dimensioni,
- junior manager di aziende di piccole o medie dimensioni,
- consulente junior di aziende di varie dimensioni,
- imprenditore a capo di una start up.
I - Anno accademico (2020-2021)
Primo Semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B | Canale C |
---|---|---|---|---|---|---|
M134 | DINAMICHE INDUSTRIALI | SECS-P/06 | 6 | |||
SJL | DIRITTO SOCIETARIO | IUS/04 | 6 | |||
SE4 | MATEMATICA FINANZIARIA (CORSO PROGREDITO) | SECS-S/06 | 8 | |||
M268 | PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA | SECS-P/10 | 6 | |||
SY3 | STRATEGIE D'IMPRESA | SECS-P/08 | 8 |
Secondo Semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B | Canale C |
---|---|---|---|---|---|---|
M269 | ANALISI FINANZIARIA | SECS-P/07 | 8 | |||
M272 | ECONOMIA PER IL MANAGEMENT | SECS-P/01 | 6 | |||
SGP | FINANZA AZIENDALE AVANZATO | SECS-P/09 | 6 | |||
M270 | MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI | SECS-P/08 | 8 |
Alla fine del primo anno di corso è necessario effettuare la scelta dell’Indirizzo tra quelli proposti e la scelta di due insegnamenti caratterizzanti afferenti all’indirizzo scelto (individuati dall’elenco dei corsi del II anno, I semestre).
Gli studenti che scelgono il Piano di studio individuale potranno individuare i due insegnamenti caratterizzanti dalla lista di tutti gli insegnamenti caratterizzanti offerti sugli altri indirizzi.
Gli indirizzi saranno attivati in base al numero delle scelte degli studenti.
II - Anno accademico (2021-2022)
Primo Semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M221 | BUSINESS MODELING AND PLANNING | SECS-P/08 | 6 | |
M280 | DIGITAL AND ORGANIZATIONAL INNOVATION | SECS-P/10 | 6 | |
M017 | DIGITAL MARKETING | SECS-P/08 | 6 | |
M186 | ENTREPRENEURSHIP AND VENTURE CAPITAL | SECS-P/08 | 6 | |
M316 | PEOPLE MANAGEMENT AND REWARD | SECS-P/10 | 6 | |
M282 | PROJECT MANAGEMENT | SECS-P/10 | 6 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 18 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 4 |
Tirocini formativi e di orientamento | 8 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 4 |
Totale n. crediti | 120 |
Note sugli “Ulteriori crediti”
Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU)
Al termine del I anno gli studenti sceglieranno, tramite Web Self Service, due insegnamenti a scelta (tra gli altri insegnamenti del proprio indirizzo, gli insegnamenti degli altri indirizzi e gli elettivi che verranno pubblicati in prossimità delle scelte).
N.B. Almeno uno degli insegnamenti elettivi deve essere erogato in lingua inglese.
Per gli studenti che scelgono il Piano di studio individuale, dopo l’inserimento dei corsi caratterizzanti ed elettivi sul web self service, il piano di studio dovrà essere approvato dal Direttore del Dipartimento o da un suo delegato.
Prova finale
La prova finale (18 CFU) dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/o in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame.
Ulteriori conoscenze linguistiche
È obbligatorio frequentare il corso di Business English and Professional Development da 4 CFU. Il corso si svolge nel I semestre del I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Centro Linguistico di Ateneo.
Tirocinio (o Project work)
Tirocinio (o Project Work) obbligatorio da 8 CFU. Può essere svolto già dal I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Career Services oppure prendere in visione il programma sul Project Work.
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
Durante le due settimane di Fresher’s week verranno offerte delle attività di induction -Learning Innovation Activities- dirette a far conoscere il mondo Luiss ai nuovi studenti, sia con riferimento ai suoi docenti che ai suoi servizi più importanti.
Gli studenti incontreranno practitioner di alto valore per riflettere su 4 temi centrali per lo sviluppo personale e professionale degli studenti: il tema della diversità, il ruolo dell’etica, la centralità dell’intelligenza socio-emozionale nella costruzione delle relazioni interpersonali di qualsiasi tipologia, nonché la centralità del “purpose” individuale nel progetto di design della propria vita personale e professionale.
L’idea degli incontri e dei laboratori collegati sarà proprio quella di mettere in relazione vita personale e vita professionale ed imparare dall’esperienza di personalità di spicco in vari settori.
Ancora, dato il format delle due settimane, gli studenti inizieranno a conoscersi ed inizieranno a sviluppare skill legate al team work e al project management; ancora dovranno sviluppare abilità legate all’organizzazione e alla comunicazione di idee generate in team; infine gli studenti saranno chiamati a sviluppare skill di comunicazione e legate al mondo del digitale.
Gli strumenti didattici adottati sono lezioni on line e progetti da svolgere in team. Le competenze acquisite saranno verificate durante le due settimane tramite presentazioni e lavori individuali.
Le Learning Innovation Activities porteranno al conseguimento dei crediti previsti in ordinamento per “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.
Ai fini del calcolo del punteggio per la selezione per i Programmi di scambio internazionale con Paesi europei (Erasmus+) ed extraeuropei, verranno considerati tutti i crediti validi ai fini della laurea ottenuti e registrati in carriera entro la fine della sessione d’esame invernale (ivi inclusi eventuali crediti ottenuti per tirocinio, lingue, seminari, soft skills, summer schools, insegnamenti anticipati, ecc.). Non verranno presi in considerazione i crediti di eventuali corsi liberi.
For selection purposes (Exchange Programs, Double Degrees, Structured Partnerships) account will be taken of all credits earned and recorded by the end of the winter exam session (including credits earned from internships, languages, seminars, soft skills, summer schools, courses brought forward, etc.). Credits earned from additional courses (corsi liberi) will not count.
I - Anno accademico (2020-2021)
Primo Semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B | Canale C |
---|---|---|---|---|---|---|
M134 | DINAMICHE INDUSTRIALI | SECS-P/06 | 6 | |||
SJL | DIRITTO SOCIETARIO | IUS/04 | 6 | |||
SE4 | MATEMATICA FINANZIARIA (CORSO PROGREDITO) | SECS-S/06 | 8 | |||
M268 | PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA | SECS-P/10 | 6 | |||
SY3 | STRATEGIE D'IMPRESA | SECS-P/08 | 8 |
Secondo Semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B | Canale C |
---|---|---|---|---|---|---|
M269 | ANALISI FINANZIARIA | SECS-P/07 | 8 | |||
M272 | ECONOMIA PER IL MANAGEMENT | SECS-P/01 | 6 | |||
SGP | FINANZA AZIENDALE AVANZATO | SECS-P/09 | 6 | |||
M270 | MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI | SECS-P/08 | 8 |
At the end of the I year of the course, students must choose their majors and two courses from their selected major for the I semester of the II year.
Students who select an individual study plan must choose two courses from the courses listed for all other majors. Majors will be activated according to the number of students registered.
II - Anno accademico (2021-2022)
Primo Semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M276 | COMPARATIVE CORPORATE GOVERNANCE | SECS-P/08 | 6 | |
M273 | COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO | SECS-P/10 | 6 | |
M280 | DIGITAL AND ORGANIZATIONAL INNOVATION | SECS-P/10 | 6 | |
M060 | DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI | IUS/07 | 6 | |
M083 | ORGANIZING INNOVATION | SECS-P/10 | 6 | |
M316 | PEOPLE MANAGEMENT AND REWARD | SECS-P/10 | 6 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 18 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 4 |
Tirocini formativi e di orientamento | 8 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 4 |
Totale n. crediti | 120 |
Note sugli “Ulteriori crediti”
Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU)
Al termine del I anno gli studenti sceglieranno, tramite Web Self Service, due insegnamenti a scelta (tra gli altri insegnamenti del proprio indirizzo, gli insegnamenti degli altri indirizzi e gli elettivi che verranno pubblicati in prossimità delle scelte).
N.B. Almeno uno degli insegnamenti elettivi deve essere erogato in lingua inglese.
Per gli studenti che scelgono il Piano di studio individuale, dopo l’inserimento dei corsi caratterizzanti ed elettivi sul web self service, il piano di studio dovrà essere approvato dal Direttore del Dipartimento o da un suo delegato.
Prova finale
La prova finale (18 CFU) dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/o in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame.
Ulteriori conoscenze linguistiche
È obbligatorio frequentare il corso di Business English and Professional Development da 4 CFU. Il corso si svolge nel I semestre del I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Centro Linguistico di Ateneo.
Tirocinio (o Project work)
Tirocinio (o Project Work) obbligatorio da 8 CFU. Può essere svolto già dal I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Career Services oppure prendere in visione il programma sul Project Work.
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
Durante le due settimane di Fresher’s week verranno offerte delle attività di induction -Learning Innovation Activities- dirette a far conoscere il mondo Luiss ai nuovi studenti, sia con riferimento ai suoi docenti che ai suoi servizi più importanti.
Gli studenti incontreranno practitioner di alto valore per riflettere su 4 temi centrali per lo sviluppo personale e professionale degli studenti: il tema della diversità, il ruolo dell’etica, la centralità dell’intelligenza socio-emozionale nella costruzione delle relazioni interpersonali di qualsiasi tipologia, nonché la centralità del “purpose” individuale nel progetto di design della propria vita personale e professionale.
L’idea degli incontri e dei laboratori collegati sarà proprio quella di mettere in relazione vita personale e vita professionale ed imparare dall’esperienza di personalità di spicco in vari settori.
Ancora, dato il format delle due settimane, gli studenti inizieranno a conoscersi ed inizieranno a sviluppare skill legate al team work e al project management; ancora dovranno sviluppare abilità legate all’organizzazione e alla comunicazione di idee generate in team; infine gli studenti saranno chiamati a sviluppare skill di comunicazione e legate al mondo del digitale.
Gli strumenti didattici adottati sono lezioni on line e progetti da svolgere in team. Le competenze acquisite saranno verificate durante le due settimane tramite presentazioni e lavori individuali.
Le Learning Innovation Activities porteranno al conseguimento dei crediti previsti in ordinamento per “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.
Ai fini del calcolo del punteggio per la selezione per i Programmi di scambio internazionale con Paesi europei (Erasmus+) ed extraeuropei, verranno considerati tutti i crediti validi ai fini della laurea ottenuti e registrati in carriera entro la fine della sessione d’esame invernale (ivi inclusi eventuali crediti ottenuti per tirocinio, lingue, seminari, soft skills, summer schools, insegnamenti anticipati, ecc.). Non verranno presi in considerazione i crediti di eventuali corsi liberi.
I - Anno accademico (2020-2021)
Primo Semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B | Canale C |
---|---|---|---|---|---|---|
M134 | DINAMICHE INDUSTRIALI | SECS-P/06 | 6 | |||
SJL | DIRITTO SOCIETARIO | IUS/04 | 6 | |||
SE4 | MATEMATICA FINANZIARIA (CORSO PROGREDITO) | SECS-S/06 | 8 | |||
M268 | PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA | SECS-P/10 | 6 | |||
SY3 | STRATEGIE D'IMPRESA | SECS-P/08 | 8 |
Secondo Semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B | Canale C |
---|---|---|---|---|---|---|
M269 | ANALISI FINANZIARIA | SECS-P/07 | 8 | |||
M272 | ECONOMIA PER IL MANAGEMENT | SECS-P/01 | 6 | |||
SGP | FINANZA AZIENDALE AVANZATO | SECS-P/09 | 6 | |||
M270 | MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI | SECS-P/08 | 8 |
At the end of the I year of the course, students must choose their majors and two courses from their selected major for the I semester of the II year.
Students who select an individual study plan must choose two courses from the courses listed for all other majors. Majors will be activated according to the number of students registered.
II - Anno accademico (2021-2022)
Primo Semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M221 | BUSINESS MODELING AND PLANNING | SECS-P/08 | 6 | |
M276 | COMPARATIVE CORPORATE GOVERNANCE | SECS-P/08 | 6 | |
M273 | COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO | SECS-P/10 | 6 | |
M280 | DIGITAL AND ORGANIZATIONAL INNOVATION | SECS-P/10 | 6 | |
M281 | DIGITAL BUSINESS TRANSFORMATION | SECS-P/08 | 6 | |
M017 | DIGITAL MARKETING | SECS-P/08 | 6 | |
M060 | DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI | IUS/07 | 6 | |
M186 | ENTREPRENEURSHIP AND VENTURE CAPITAL | SECS-P/08 | 6 | |
SDS | FASHION MANAGEMENT | SECS-P/08 | 6 | |
SQ0 | MANAGEMENT OF INNOVATION | SECS-P/08 | 6 | |
M083 | ORGANIZING INNOVATION | SECS-P/10 | 6 | |
M316 | PEOPLE MANAGEMENT AND REWARD | SECS-P/10 | 6 | |
SGE | PLANNING AND CONTROL | SECS-P/07 | 6 | |
M282 | PROJECT MANAGEMENT | SECS-P/10 | 6 | |
SAD | TOURISM MANAGEMENT | SECS-P/08 | 6 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 18 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 4 |
Tirocini formativi e di orientamento | 8 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 4 |
Totale n. crediti | 120 |
Note sugli “Ulteriori crediti”
Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU)
Al termine del I anno gli studenti sceglieranno, tramite Web Self Service, due insegnamenti a scelta (tra gli altri insegnamenti del proprio indirizzo, gli insegnamenti degli altri indirizzi e gli elettivi che verranno pubblicati in prossimità delle scelte).
N.B. Almeno uno degli insegnamenti elettivi deve essere erogato in lingua inglese.
Per gli studenti che scelgono il Piano di studio individuale, dopo l’inserimento dei corsi caratterizzanti ed elettivi sul web self service, il piano di studio dovrà essere approvato dal Direttore del Dipartimento o da un suo delegato.
Prova finale
La prova finale (18 CFU) dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/o in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame.
Ulteriori conoscenze linguistiche
È obbligatorio frequentare il corso di Business English and Professional Development da 4 CFU. Il corso si svolge nel I semestre del I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Centro Linguistico di Ateneo.
Tirocinio (o Project work)
Tirocinio (o Project Work) obbligatorio da 8 CFU. Può essere svolto già dal I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Career Services oppure prendere in visione il programma sul Project Work.
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
Durante le due settimane di Fresher’s week verranno offerte delle attività di induction -Learning Innovation Activities- dirette a far conoscere il mondo Luiss ai nuovi studenti, sia con riferimento ai suoi docenti che ai suoi servizi più importanti.
Gli studenti incontreranno practitioner di alto valore per riflettere su 4 temi centrali per lo sviluppo personale e professionale degli studenti: il tema della diversità, il ruolo dell’etica, la centralità dell’intelligenza socio-emozionale nella costruzione delle relazioni interpersonali di qualsiasi tipologia, nonché la centralità del “purpose” individuale nel progetto di design della propria vita personale e professionale.
L’idea degli incontri e dei laboratori collegati sarà proprio quella di mettere in relazione vita personale e vita professionale ed imparare dall’esperienza di personalità di spicco in vari settori.
Ancora, dato il format delle due settimane, gli studenti inizieranno a conoscersi ed inizieranno a sviluppare skill legate al team work e al project management; ancora dovranno sviluppare abilità legate all’organizzazione e alla comunicazione di idee generate in team; infine gli studenti saranno chiamati a sviluppare skill di comunicazione e legate al mondo del digitale.
Gli strumenti didattici adottati sono lezioni on line e progetti da svolgere in team. Le competenze acquisite saranno verificate durante le due settimane tramite presentazioni e lavori individuali.
Le Learning Innovation Activities porteranno al conseguimento dei crediti previsti in ordinamento per “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.
Ai fini del calcolo del punteggio per la selezione per i Programmi di scambio internazionale con Paesi europei (Erasmus+) ed extraeuropei, verranno considerati tutti i crediti validi ai fini della laurea ottenuti e registrati in carriera entro la fine della sessione d’esame invernale (ivi inclusi eventuali crediti ottenuti per tirocinio, lingue, seminari, soft skills, summer schools, insegnamenti anticipati, ecc.). Non verranno presi in considerazione i crediti di eventuali corsi liberi.
I - Anno accademico (2020-2021)
Primo Semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B | Canale C |
---|---|---|---|---|---|---|
M134 | DINAMICHE INDUSTRIALI | SECS-P/06 | 6 | |||
SJL | DIRITTO SOCIETARIO | IUS/04 | 6 | |||
SE4 | MATEMATICA FINANZIARIA (CORSO PROGREDITO) | SECS-S/06 | 8 | |||
M268 | PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA | SECS-P/10 | 6 | |||
SY3 | STRATEGIE D'IMPRESA | SECS-P/08 | 8 |
Secondo Semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Canale A | Canale B | Canale C |
---|---|---|---|---|---|---|
M269 | ANALISI FINANZIARIA | SECS-P/07 | 8 | |||
M272 | ECONOMIA PER IL MANAGEMENT | SECS-P/01 | 6 | |||
SGP | FINANZA AZIENDALE AVANZATO | SECS-P/09 | 6 | |||
M270 | MANAGEMENT DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI | SECS-P/08 | 8 |
At the end of the I year of the course, students must choose their majors and two courses from their selected major for the I semester of the II year.
Students who select an individual study plan must choose two courses from the courses listed for all other majors. Majors will be activated according to the number of students registered.
II - Anno accademico (2021-2022)
Primo Semestre
Codice | Insegnamento | SSD | Crediti | Docente |
---|---|---|---|---|
M221 | BUSINESS MODELING AND PLANNING | SECS-P/08 | 6 | |
M280 | DIGITAL AND ORGANIZATIONAL INNOVATION | SECS-P/10 | 6 | |
M281 | DIGITAL BUSINESS TRANSFORMATION | SECS-P/08 | 6 | |
SDS | FASHION MANAGEMENT | SECS-P/08 | 6 | |
SQ0 | MANAGEMENT OF INNOVATION | SECS-P/08 | 6 | |
SGE | PLANNING AND CONTROL | SECS-P/07 | 6 | |
M282 | PROJECT MANAGEMENT | SECS-P/10 | 6 | |
SAD | TOURISM MANAGEMENT | SECS-P/08 | 6 |
Ulteriori crediti | Crediti |
---|---|
A scelta dello studente | 12 |
Per la prova finale | 18 |
Ulteriori conoscenze linguistiche | 4 |
Tirocini formativi e di orientamento | 8 |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 4 |
Totale n. crediti | 120 |
Note sugli “Ulteriori crediti”
Insegnamenti a scelta dello studente (12 CFU)
Al termine del I anno gli studenti sceglieranno, tramite Web Self Service, due insegnamenti a scelta (tra gli altri insegnamenti del proprio indirizzo, gli insegnamenti degli altri indirizzi e gli elettivi che verranno pubblicati in prossimità delle scelte).
N.B. Almeno uno degli insegnamenti elettivi deve essere erogato in lingua inglese.
Per gli studenti che scelgono il Piano di studio individuale, dopo l’inserimento dei corsi caratterizzanti ed elettivi sul web self service, il piano di studio dovrà essere approvato dal Direttore del Dipartimento o da un suo delegato.
Prova finale
La prova finale (18 CFU) dei Corsi di Laurea Magistrale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta in italiano e/o in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame.
Ulteriori conoscenze linguistiche
È obbligatorio frequentare il corso di Business English and Professional Development da 4 CFU. Il corso si svolge nel I semestre del I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Centro Linguistico di Ateneo.
Tirocinio (o Project work)
Tirocinio (o Project Work) obbligatorio da 8 CFU. Può essere svolto già dal I anno. Per ulteriori informazioni contattare il Career Services oppure prendere in visione il programma sul Project Work.
Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
Durante le due settimane di Fresher’s week verranno offerte delle attività di induction -Learning Innovation Activities- dirette a far conoscere il mondo Luiss ai nuovi studenti, sia con riferimento ai suoi docenti che ai suoi servizi più importanti.
Gli studenti incontreranno practitioner di alto valore per riflettere su 4 temi centrali per lo sviluppo personale e professionale degli studenti: il tema della diversità, il ruolo dell’etica, la centralità dell’intelligenza socio-emozionale nella costruzione delle relazioni interpersonali di qualsiasi tipologia, nonché la centralità del “purpose” individuale nel progetto di design della propria vita personale e professionale.
L’idea degli incontri e dei laboratori collegati sarà proprio quella di mettere in relazione vita personale e vita professionale ed imparare dall’esperienza di personalità di spicco in vari settori.
Ancora, dato il format delle due settimane, gli studenti inizieranno a conoscersi ed inizieranno a sviluppare skill legate al team work e al project management; ancora dovranno sviluppare abilità legate all’organizzazione e alla comunicazione di idee generate in team; infine gli studenti saranno chiamati a sviluppare skill di comunicazione e legate al mondo del digitale.
Gli strumenti didattici adottati sono lezioni on line e progetti da svolgere in team. Le competenze acquisite saranno verificate durante le due settimane tramite presentazioni e lavori individuali.
Le Learning Innovation Activities porteranno al conseguimento dei crediti previsti in ordinamento per “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.
Ai fini del calcolo del punteggio per la selezione per i Programmi di scambio internazionale con Paesi europei (Erasmus+) ed extraeuropei, verranno considerati tutti i crediti validi ai fini della laurea ottenuti e registrati in carriera entro la fine della sessione d’esame invernale (ivi inclusi eventuali crediti ottenuti per tirocinio, lingue, seminari, soft skills, summer schools, insegnamenti anticipati, ecc.). Non verranno presi in considerazione i crediti di eventuali corsi liberi.