Lauree Triennali
Precorsi obbligatori e recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Per gli immatricolati 2020/2021 al corso di studi di Management and Computer Science, è previsto un precorso obbligatorio di Mathematics avente ad oggetto conoscenze e competenze ritenute fondamentali per intraprendere il Corso di Studi.
II precorso si svolgerà durante la Fresher’s Week (dal 7 al 12 settembre 2020) in modalità sincrona. Al termine del precorso, lo studente dovrà sostenere e superare una verifica finale. In caso di mancato superamento dell’esame lo studente sarà tenuto a colmare l’obbligo formativo nel corso del primo anno.
Precorso obbligatorio di Mathematics in lingua inglese
Docente: Alessandro Giovanni Zanco/Alessandro Calvia
Syllabus
Orario lezioni: da martedì 8 a venerdì 11 settembre 2020, ore 9:00 – 13:00
Aula virtuale: Aula lezione 9
Verifica finale: Venerdì 11 settembre 2020 ore 15:00 in aula virtuale “Aula lezione 9”
Al fine di supportare gli studenti l’Ateneo metterà a disposizione anche il precorso online su Moodle, in modalità asincrona (maggiori informazioni verranno rese disponibili successivamente).
Durante l’anno sono previste diverse sessioni per il sostenimento dell’esame ed il recupero dell’obbligo formativo.
Per gli immatricolati 2020/2021 al corso di studi di Economia e Management, è previsto un precorso obbligatorio di Matematica avente ad oggetto conoscenze e competenze ritenute fondamentali per intraprendere il Corso di Studi.
II precorso si svolgerà durante la Fresher’s Week (dal 7 al 12 settembre 2020) in modalità sincrona.
Al termine del precorso, lo studente dovrà sostenere e superare una verifica finale. In caso di mancato superamento dell’esame lo studente sarà tenuto a colmare l’obbligo formativo nel corso del primo anno.
Precorso obbligatorio di Matematica in lingua italiana
Canale | Docente | Programma | Orazio lezioni | Aula virtuale | Verifica finale |
A | Michele Aleandri | Syllabus | Da martedì 8 a venerdì 11 settembre 2020, ore 9:00 – 13:00 | Aula lezione 4 | Sabato 12 settembre 2020 ore 9:00 in aula virtuale “Aula lezione 4” |
B | Maria Cristiana Di Mille | Syllabus | Da martedì 8 a venerdì 11 settembre 2020, ore 9:00 – 13:00 | Aula lezione 5 | Sabato 12 settembre 2020 ore 9:00 in aula virtuale “Aula lezione 5” |
C | Valerio Dose | Syllabus | Da martedì 8 a venerdì 11 settembre 2020, ore 9:00 – 13:00 | Aula lezione 6 | Sabato 12 settembre 2020 ore 9:00 in aula virtuale “Aula lezione 6” |
D | Anna Paola Todino | Syllabus | Da martedì 8 a venerdì 11 settembre 2020, ore 9:00 – 13:00 | Aula lezione 7 | Sabato 12 settembre 2020 ore 9:00 in aula virtuale “Aula lezione 7” |
E | Marco Dall’Aglio | Syllabus | Da martedì 8 a venerdì 11 settembre 2020, ore 9:00 – 13:00 | Aula lezione 8 | Sabato 12 settembre 2020 ore 9:00 in aula virtuale “Aula lezione 8” |
Al fine di supportare gli studenti l’Ateneo metterà a disposizione anche il precorso online su Moodle, in modalità asincrona (maggiori informazioni verranno rese disponibili successivamente).
Durante l’anno sono previste diverse sessioni per il sostenimento dell’esame ed il recupero dell’obbligo formativo.
Corsi multimediali abilità informatiche (ECDL)
La Luiss offre la possibilità di usufruire di un corso multimediale modulare sull’utilizzo degli strumenti informatici di base finalizzati all’ottenimento della Patente Europea del Computer (ECDL).
Tali moduli sono erogati attraverso Moodle (sulla piattaforma Luiss Learn https://learn.luiss.it/), a cui si accede gratuitamente utilizzando le credenziali di posta elettronica Luiss (username: nome.cognome@studenti.luiss.it). Basterà accedere alla sezione “Digital skills” presente nella home page della piattaforma e a quel punto selezionare il corso “Videocorsi ECDL” all’interno del quale sono raccolte le video lezioni.
Ti ricordiamo che, per poter sostenere l’esame di:
- Informatica per gli studenti iscritti al CdS di Economia e Management
- Introduction to Computer Programming per gli studenti iscritti al CdS di Management and Computer Science
è obbligatorio aver superato i moduli Word Processing, Spreadsheets e Presentation dell’ECDL.
Ulteriori informazioni sono disponibili sulla seguente pagina.