Investing for Good Lab

L’obiettivo del laboratorio realizzato da ItaliaCamp con imprese ed istituzioni nazionali e internazionali, è far cimentare gli studenti in un percorso in cui ripercorreranno tutte le fasi di sviluppo di un investimento reale di finanza d’impatto, sia in chiave teorica che pratica. Nel corso degli incontri, gli studenti saranno supportati nello svolgimento di operazioni funzionali alla selezione e realizzazione di un investimento, con mentor provenienti da realtà partner coinvolte.

Il laboratorio ha l’obiettivo di offrire agli studenti un’esperienza concreta sull’ emergente paradigma dell’impact investing, attraverso la condivisione di strumenti e metodologie di gestione e valutazione di impatto.

Con il coinvolgimento di un network di attori nazionali e internazionali, gli studenti avranno il compito di analizzare e valutare, secondo la logica rendimento-rischio-impatto, una rosa di progetti che verrà loro proposta, con l’obiettivo ultimo di proporre alle realtà partner il programma di investimento che risulti più remunerativo sia in termini di risorse economiche che di impatto generato e meno rischioso secondo le analisi condotte.

Le lezioni saranno integrate da executive lecture con protagonisti del mondo dell’innovazione sia corporate che finanziario.

L’Investing for GOOD lab si conferma uno strumento che intende sviluppare le logiche dell’impact management, rappresentando il primo passo di un percorso che rafforza la collaborazione tra accademia, aziende e investitori su progetti che possano generare un impatto in ambiti di interesse nazionale e internazionale. Lo testimonia l’esperienza di una delle realtà selezionate per fare da case history nella precedente edizione dell'Investing for GOOD, che, grazie ai partner coinvolti, ha potuto beneficiare di percorso di accompagnamento che ha portato ad aggiudicarsi quasi 1 Mln € di finanziamento.

Il percorso ha una durata complessiva di 30 ore oltre alle quali allo studente sarà richiesto di lavorare ai project work assegnati.  Affinché i Crediti Formativi Universitari siano riconosciuti, sarà necessario aver frequentato il 70% del monte ore complessivo, che corrisponde a 21 ore (sarà dunque possibile effettuare un massimo di 9 ore di assenza) e sarà necessario essere giudicati idonei alla valutazione finale da parte del docente.

L’attività è prevista in lingua italiana fatta eccezione per alcuni ospiti internazionali.

Il laboratorio può intendersi come propedeutico al corso a scelta di Impact and Integrated Reporting dei Professori Baldissoni e Di Donato e, sebbene non sia obbligatorio, per i frequentanti del laboratorio è fortemente consigliato scegliere in associazione anche il suddetto corso a scelta.

Contatti:

Coordinatore Laboratorio: Fabrizio Sammarco mail: fsammarco@luiss.it

Il calendario sarà disponibile nel mese di gennaio 2020.

Le aule verranno comunicate dai tutor di corso tramite la piattaforma Learn Luiss.