LUISS Project Network
Il Consiglio di Dipartimento ha stabilito che, a partire dall’ a.a. 2016-2017, al fine del conseguimento di Ulteriori Crediti (8 CFU) previsti dal Piano di Studi, gli studenti LUISS iscritti al II anno di un Corso di Laurea Magistrale afferente al Dipartimento di Impresa e Management (DIM) hanno facoltà di svolgere, in luogo di un tirocinio curriculare, un’attività progettuale, individuale o di gruppo, di seguito denominata Project Work.
L’introduzione di tale possibilità nel Piano di Studi rispecchia il valore che l’Università attribuisce al metodo di apprendimento learning by doing, un approccio volto a integrare e valorizzare le conoscenze (il “sapere”) e le competenze (il “saper fare”) consentendo agli studenti di sperimentare in pratica (momento applicativo) ciò che hanno appreso a livello teorico (momento didattico).
Per Project Work si intende un progetto concreto, realizzato individualmente o in gruppo, attraverso cui gli studenti sperimentano attivamente e concretamente i contenuti didattici appresi nell’ambito del proprio Corso di Laurea, sotto la supervisione di un professional supervisor “esterno”. Gli output progettuali sono successivamente oggetto di analisi, confronto e discussione tra gli studenti e il supervisor. All’ideazione, realizzazione e positivo completamento del Project Work fa seguito l’assegnazione agli studenti di 8 CFU (Ulteriori Crediti).
Si sottolinea che la partecipazione a un Project Work si configura quale attività alternativa e residuale rispetto allo svolgimento di un tirocinio curriculare. Gli studenti devono in primis ricercare attivamente opportunità di tirocinio e, solo ove la ricerca non avesse successo, possono candidarsi alla partecipazione a un Project Work.
Come posso svolgere un project work?
I Project Work possono essere realizzati individualmente oppure in team di studenti costituiti da un minimo di 3 a un massimo di 5 componenti.
Lo svolgimento del ProjectWork si esegue in base alla seguente Modalità
Gli studenti scelgono un Project Work di loro ideazione, da sviluppare con il contributo di un supervisor da loro individuato e disponibile a seguirli nel percorso di progettazione e realizzazione. Il Project Work deve essere in linea con i contenuti appresi nel percorso didattico-formativo e avere un workload proporzionato al numero di crediti assegnati. Anche in questo caso, sono considerati solamente i documenti di macro progettazione stilati nel template fornito.
Il documento di macro progettazione deve essere poi inviato in formato pdf al comitato interno del DIM (indirizzo email projectwork@luiss.it), che lo inoltra per l’approvazione al Prorettore alla Didattica.
In entrambi i casi, il documento sintetico di macro progettazione deve contenere le seguenti sezioni recanti informazioni di dettaglio:
- Obiettivi generali del Project Work
- Topic del Project Work
- Contenuti e attività
- Output attesi
- Piano di lavoro (tempistiche, ripartizione dei compiti, risorse impiegate)
Alla conclusione dei lavori del Project Work, lo studente/il team dovrà presentare le attività svolte in un documento di sintesi individuale di massimo 10 pagine (in formato word) e un documento di gruppo di massimo 10 slide (formato ppt) , in alternativa a quest’ultimo, una video presentazione della durata di massimo 5 minuti, nei quali dovranno essere approfonditi i seguenti argomenti:
- Obiettivi generali del Project Work
- Contesto di riferimento (es. descrizione del settore/campo di attività in cui è stato svolto il Project Work)
- Informazioni sulle attività svolte
- Analisi, strumenti e metodologia del lavoro svolto
- Discussione dei disallineamenti rispetto al piano di lavoro descritto nel documento di macro progettazione e delle attività correttive intraprese
- Risultati principali ed obiettivi raggiunti
I documenti redatti dagli studenti potranno essere pubblicati, successivamente all’assegnazione dei credit, sulla piattaforma learn.luiss.it
Quando posso svolgere il project e per quante ore?
A seguito dell’assegnazione, il Project Work può svolgersi nel secondo anno del biennio magistrale secondo le scadenze e i tempi concordati nel documento di macro progettazione.
La progettazione, realizzazione e consegna del Project Work deve ammontare a un workload complessivo di 200 ore, prevedendo inoltre almeno due incontri intermedi di monitoraggio e verifica tra lo studente/il team e il proprio supervisor.
Gli studenti interessati possono inviare il documento di macro progettazione redatto nel format fornito entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della proposta progettuale (traccia) di interesse
Come posso ottenere l’assegnazione dei crediti formativi?
L’assegnazione dei crediti formativi avviene in base ai seguenti criteri obiettivi di valutazione, ciascuno con scala da 1 a 5.
Struttura del documento:
- Organizzazione
- Appeal grafico
- Uso di grafici, tabelle o diagrammi
- Obiettivo/tema visibile e chiaramente indicato
Documento finale:
- Chiarezza dell’esposizione
- Chiarezza delle conclusioni
- Ricerca di dati e riferimenti bibliografici:
- Esaustività e qualità
- Pluralità delle fonti
Contenuti:
- Rispondenza dei contenuti agli obiettivi del progetto
- Flusso logico dei contenuti all’interno del documento
Video Presentazione:
- Chiarezza
- Controllo della voce
- Entusiasmo
- Comprensione
La valutazione di merito è realizzata da tre valutatori, ciascuno dei quali assegna un punteggio da 1 a 5 per ciascun criterio di valutazione del progetto. I punteggi assegnati sono ponderati in modo differenziato per riflettere il diverso peso del giudizio di ciascun valutatore nella valutazione finale del Project Work. I valutatori, con il rispettivo peso, sono:
- Un membro del comitato interno del DIM (60)
- Il supervisor (30) che dovrà attestare le 200 ore di sviluppo progetto
- Il team di studenti, che esprime un’autovalutazione (10)
Nel caso di progetti svolti individualmente, e in assenza quindi di autovalutazione da parte del team, il “peso” del professional supervisor sarà pari a 40.
Il punteggio finale è il risultato della media dei punteggi assegnati per ciascun criterio di valutazione, a loro volta ottenuti calcolando la media ponderata dei punteggi assegnati da ciascun valutatore. Per procedere con l’assegnazione dei crediti, Il Project work deve ricevere un punteggio finale di almeno 3 (1 insufficiente, 2 mediocre, 3 medio, 4 buono e 5 eccellente).
Documento di Macro Progettazione
Maggiori informazioni: projectwork@luiss.it