L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma e la Luiss Guido Carli stipulano una convenzione per lo svolgimento del tirocino in concomitanza con il percorso formativo e per l'esonero dalla prima prova scritta dell'esame di Stato per l'esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile – sezione B dell’Albo (studenti Triennali iscritti al Corso di Studi in Economia e Management) e sezione A dell'Albo (studenti Magistrali iscritti al Corso di Studi in Amministrazione, Finanza e Controllo).
Corso di Laurea Triennale in Economia e Management e Magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo
Affinché il tirocinio, da svolgersi presso uno studio professionale, possa essere considerato ai fini curriculari per il conseguimento dei 4/8 CFU per Altre Attività secondo quanto previsto dal proprio ordinamento didattico, è necessario:
Prima di iniziare il tirocinio:
Lo studente dovrà premurarsi di far compilare all'azienda/istituzione ospitante il Modulo Progetto formativo per l'avvio del Tirocinio curriculare e siglare con il soggetto promotore (LUISS Guido Carli) la Convenzione singola di Tirocinio curriculare.
Sarà cura dello studente reperire le firme del progetto formativo da parte del prof. Di Lazzaro (tutor accademico) e del Professionista. La documentazione (Progetto formativo e Convenzione) dovrà essere inviata dallo studente all'indirizzo tirocinicurriculari@luiss.it, specificando nell’oggetto della mail il proprio numero di matricola e cognome (matricola_cognome). “
Una volta completato il tirocinio:
- Lo studente avrà cura di reperire le firme del tutor accademico (prof. Di Lazzaro - fdilazzaro@luiss.it) e del professionista da apporre sul libretto del tirocinio da consegnare all’Ordine.
- Lo studente dovrà predisporre una relazione scritta su argomenti affrontati durante il tirocinio. La relazione dovrà essere inviata per email al tutor accademico (fdilazzaro@luiss.it) che valuterà l’esperienza svolta dallo stesso. Lo studente inoltrerà la relazione con la valutazione del tutor accademico al Career Services. L’indirizzo cui far pervenire la documentazione è tirocinicurriculari@luiss.it, specificando nell’oggetto della mail il proprio numero di matricola e cognome (matricola_cognome). La relazione sarà trasmessa al Prorettore alla Didattica per l’approvazione finale.
- Lo studente dovrà far predisporre il Modulo II - Valutazione del tirocinio insieme al tutor aziendale dall’azienda ospitante e contiene informazioni sulle attività svolte e i risultati raggiunti nel corso del tirocinio, durante il periodo di permanenza presso l’azienda o ente ospitante. Il Modulo II dovrà essere inviato entro 30 giorni dal termine del tirocinio all’ufficio Career Services, tramite mail a tirocinicurriculari@luiss.it con oggetto numero di matricola e cognome (matricola_cognome), utilizzando il proprio indirizzo mail universitario (nome.cognome@studenti.luiss.it).
Il riconoscimento del tirocinio sarà evidente dal caricamento dei CFU sul libretto elettronico, nella sezione “Tirocini formativi e di orientamento “che avviene, di norma, entro due settimane dall’invio dei moduli.